blog / Privacy

Come conciliare l’arricchimento dei dati e il consenso?
“Troppo complesso e troppo rischioso“. Questo è spesso il verdetto che viene sancito quando, in una riunione, un acquisition manager suggerisce di arricchire i dati raccolti attraverso i touchpoint digitali. In effetti, da maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR) e alla luce delle direttive del Garante della Privacy, garantire la conformità in […]

6 best practices per ottimizzare i tassi di consenso
Se i dati sono al centro delle preoccupazioni delle aziende, la protezione dei dati personali è al centro delle preoccupazioni dei clienti. Il banner del consenso può quindi essere visto come una barriera o come un’opportunità per far rispettare le proprie scelte. L’ottimizzazione dei tassi di consenso è intimamente legata alla fiducia ispirata dal vostro […]

Privacy Barometer 2023
Siamo tornati con l’edizione 2023 del Privacy Barometer, basato su quasi 700 banners di consenso esposti dai nostri clienti! Scoprite i risultati di quest’anno nell’infografica qui sotto. Cliccate qui per fare un confronto con i risultati del Privacy Barometer 2022

Best Practices Privacy 2022
Per conoscere i risultati del Barometro della Privacy 2022 clicca qui Iscriviti al nostro programma di ottimizzazione dei banner sulla privacy!

Barometro della Privacy 2022
Confronta con il barometro sulla privacy 2021 Vuoi ottimizzare i tuoi banner sulla privacy? Scopri le nostre best practices! *Questo studio è stato condotto nel contesto dell’Autorità francese che si occupa della protezione dei dati (CNIL).

Le nuove linee guida del Garante italiano per l’uso dei cookie
Il 10 giugno 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato nuove linee guida per l’uso dei cookie. Arriva dopo 6 mesi di consultazione pubblica sul tema dei cookie. L’obiettivo di queste nuove linee guide è di identificare le norme di legge applicabili all’utilizzo di cookie e di suggerire soluzioni tecniche per […]

Governance dei dati: una sfida fondamentale per i team marketing
Ammettiamolo: solo l’espressione “governance dei dati” ci fa venire il mal di testa. Anche perché è corredata da un gergo che si avvicina molto a quello di un club estremamente esclusivo, con termini quali “master data management (MDM)”, “data lake” e “data steward”, ad esempio. Ma, al di là della terminologia, la governance dei dati […]

Gartner – The State of Privacy and Personal Data Protection, 2020 – 2022
Gartner says, “Whether your organization works locally or operates globally, privacy regulations impact your decisions when processing personnal data, which has become omnipresent in all facet of business” In this research, we believe you can find an analysis of the different market and their regulations. Also, you will find the key challenges and recommandations to […]

TCF v2: novità, limiti e… qualche domanda
Allineare tutti i soggetti che operano nel settore della pubblicità digitale ad una stessa modalità di raccolta e trasmissione dei consensi. È questa la vocazione del Transparency Consent Framework. Un TCF che nella sua nuova versione promette più flessibilità per i professionisti e più trasparenza per gli utenti. Promesse mantenute? Ci siamo finalmente: dopo essere […]

Centro preferenze: il futuro fulcro dell’esperienza pubblicitaria
La privacy non è l’unica questione a richiedere una regolamentazione contrattuale tra un brand e la sua audience. È arrivato il momento di prendere in considerazione una gestione più globale delle preferenze degli utenti, per trattare l’esperienza pubblicitaria come i dati di prima parte. Sul fronte della gestione delle preferenze degli utenti, l’esperienza ci svela, […]

GDPR: la buona governance dei cookie passa attraverso la gestione dei tag
La protezione dei dati personali contenuti nei cookie passa inevitabilmente attraverso l’adozione di buone pratiche relative alla modalità con cui vengono raccolti. Se ci fosse un motivo per un CDO o un direttore del marketing digitale per riscoprire la gestione dei tag da una prospettiva più strategica, questo potrebbe essere forse il GDPR. Un giorno […]

Quali sono le strategie per ottenere un buon tasso di consenso?
Il consenso si inserisce, e vi resterà a lungo, nell’elenco dei compiti dei responsabili marketing. Come trattarlo? Se alcuni sono tentati da tattiche di elusione, altri lo includono in una riflessione più strategica. Sul campo La reazione a breve termine: la tentazione dell’elusione Se la durata della validità dell’opt-in è di 13 mesi (ossia, un […]

Perché il consenso diventa una questione di marketing
Fermento sul fronte normativo GDPR: seconda stagione Qualcuno ha forse creduto che l’argomento del GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) appartenesse già al passato. Che questo argomento un tempo attuale avesse trovato ormai il proprio posto negli archivi. E per una buona ragione: le organizzazioni situate nell’Unione europea (UE), o che trattano dati di […]

Google prepara la fine dei cookie di terze parti
L’argomento era diventato ricorrente in questi ultimi mesi: alla stregua di Apple con ITP, anche Google avrebbe deciso di affrontare il problema dei cookie? La risposta è arrivata all’inizio dell’anno. Presentando la sua Privacy Sandbox come un’alternativa ai cookie di terze parti, Google porta il settore AdTech in una nuova direzione. Vediamo come. Era il […]

Intervista con la dottoressa Jana Moser: Il marketing digitale ai tempi del GDPR e dell’e-Privacy
A partire dal 25 maggio 2018, in tutta l’Unione europea è stato applicato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) con l’obiettivo di imporre dei limiti alla raccolta di dati non controllata. Con la direttiva e-Privacy, l’economia digitale europea si trova oggi a dover affrontare nuove sfide. L’ultima sentenza della Corte di giustizia europea […]

L’epoca dei cookie sta per finire? Commanders Act dice di no grazie a due soluzioni
La scomparsa dei cookie sui siti web è ormai una vecchia storia, da quando esiste il tracking e da quando i browser, le estensioni e i software antivirus o di pulizia offrono la possibilità di eliminarli o bloccarli. Ma a causa dell’avvento del GDPR e dei molteplici reclami degli utenti, sia la CNIL (Commission nationale […]