Skip to main content

White Paper Data Governance - Scaricate il nostro White Paper per gestire le vostre risorse di dati e attivare il vostro pubblico.

Tag: corporate

In previsione della fine dei cookie di terze parti, Commanders Act ha lanciato la sua nuova piattaforma alimentata dal server-side

In previsione della fine dei cookie di terze parti, Commanders Act ha lanciato la sua nuova piattaforma alimentata dal server-side

In un mercato dei dati sempre più regolamentato e soggetto a vincoli, la piattaforma Commanders Act X, alimentata da Server-Side, offre ai team digitali il controllo e la visibilità di cui hanno bisogno per impostare strategie e campagne digitali efficaci, rimanendo al contempo conformi al GDPR.

Parigi, 6 febbraio 2023 – Commanders Act ha lanciato nel 2022 una piattaforma Marketing Cookieless che offre ai brand un maggiore controllo sulla raccolta, l’elaborazione e la condivisione dei dati dei clienti e de loro consenso. In un mondo post-GDPR senza cookie di terze parti, caratterizzato da un’elevata adozione di ad blocker, gli inserzionisti si trovano oggi ad affrontare una drastica riduzione della raccolta dei dati dei clienti, che ha un impatto diretto sulla loro capacità di garantire la continuità del marketing digitale data-driven.

Per affrontare queste sfide, Commanders Act ha progettato una nuova piattaforma integrata basata su API che fornisce una gestione centralizzata dell’intero ciclo di vita dei dati, dalla raccolta all’attivazione. Consentendo ai team digitali di visualizzare i flussi di dati e di controllarne la qualità, l’elaborazione e la condivisione in tempo reale, la nuova piattaforma di Commanders Act permette ai brand di tornare a un uso più efficiente, sicuro e responsabile dei dati dei clienti.

 

Affrontare la scarsità di dati dei clienti in un mercato in evoluzione

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un profondo cambiamento nel mercato dei dati dei clienti, determinato da una combinazione di diversi fattori. L’attuazione del GDPR nel 2018, l’aumento del tasso di browser con ad blocker (quasi il 32% in Italia) e l’annuncio da parte di Google della graduale cessazione dei cookie di terze parti sul suo browser Chrome (che detiene oltre il 63% della quota di mercato dei browser web in Italia) ha avuto come conseguenza diretta la riduzione considerevole del volume di dati disponibili e sfruttabili dai team digitali.

I brand hanno bisogno di questi dati dei clienti per alimentare, segmentare e guidare le loro strategie di marketing e creare valore per i loro utenti. Senza dati sufficientemente qualificati, i brand si trovano a prendere decisioni basate su campioni incompleti e imperfetti, il che si traduce in campagne meno pertinenti e meno efficaci.

“Questa progressiva contrazione dei dati costringe i team digitali a ripensare il modo in cui lavorano e gestiscono le campagne, spiega Michael Froment, CEO e cofondatore di Commanders Act. Il marketing data-driven deve ora essere costruito su basi diverse da quelle che hanno prevalso negli ultimi vent’anni, dando ai brand la capacità di raccogliere e sfruttare i dati in modo sensato, responsabile ed efficiente.

 

Una piattaforma unificata per il marketing data-driven in un contesto in cui prevale il GDPR

Leader europeo nella gestione dei tag e nella raccolta dei dati da oltre dodici anni, Commanders Act ha lanciato la sua nuova piattaforma Marketing Cookieless nel giugno 2022 in risposta ai recenti cambiamenti del mercato. Frutto di due anni di ricerca e sviluppo e di analisi dei feedback dei clienti, questa nuova piattaforma unificata integra tutti i prodotti sviluppati da Commanders Act per fornire una gestione centralizzata dell’intero ciclo di vita dei dati, dalla raccolta all’attivazione. Con questa nuova piattaforma, Commanders Act intende supportare le organizzazioni nell’implementazione della governance dei dati attraverso la CDP e il concetto di pulizia dei dati.

Basata su API, la nuova piattaforma consente ai brand di recuperare l’uso e il controllo efficiente dei dati in un contesto regolamentato. Con questo approccio server-side, tutti i dati raccolti vengono elaborati e distribuiti ai vari partner dalla piattaforma Commanders Act. I team digitali possono visualizzare tutti i flussi di dati raccolti da qualsiasi piattaforma, quindi applicarvi funzioni e impostare regole automatiche per controllare la qualità delle informazioni in tempo reale. Possono quindi filtrare i dati inviati ai loro partner in base a variabili predeterminate.

I team digitali diventano così più agili ed efficienti nella governance dei dati e possono garantire che tutti i dispositivi che dipendono da essi siano alimentati correttamente. Sono in grado di garantire che i loro utenti rispettino effettivamente le regole di trattamento dei dati, assicurando al contempo un tasso di consenso competitivo grazie alle opzioni di ottimizzazione dei banner di consenso basate sulle metriche disponibili nella piattaforma.

L’approccio server-side su cui si basa la piattaforma ottimizza anche le prestazioni del web e la qualità della navigazione. Poiché la moltitudine di richieste javascript che vengono eseguite nel browser viene sostituita da un’unica chiamata al sistema server-side, i tempi di caricamento delle pagine si riducono notevolmente e la qualità dell’esperienza dell’utente migliora in modo significativo.

Questa esperienza utente è più che mai al centro della nuova piattaforma Commanders Act. Per raccogliere il maggior numero possibile di dati, la piattaforma è ora basata sugli eventi. Ciò significa che la misurazione non si basa più sulla proprietà digitale o sul canale, come avveniva in precedenza, ma su ogni fase del percorso dell’utente. Questo approccio incentrato sull’utente consente di raccogliere i dati rilevanti per comprendere meglio l’utente e inviargli i messaggi appropriati al momento ideale.

“L’obiettivo di questa nuova piattaforma è quello di consentire ai team digitali di continuare a guidare il marketing data-driven, con maggiore agilità e controllo sui dati che raccolgono, elaborano e condividono, garantendo al contempo la conformità al GDPR, afferma Michael Froment. Commanders Act si posiziona come facilitatore delle strategie digitali, fornendo ai team digitali un migliore accesso, governance e protezione dei dati, garantendo così la continuità del marketing digitale in un contesto più regolamentato. Ora i team digitali sono in grado di incrociare i dati online e offline per comprendere meglio i clienti in ogni fase del processo di acquisto.”

“A più di 20 anni dall’inizio della raccolta dei dati su Internet, stiamo entrando in una fase ibrida, in cui coesisteranno due sistemi di gestione dei tag: client side e server-side. Il server-side diventerà gradualmente lo standard di mercato per lo scambio di dati. Il nostro obiettivo è quindi quello di supportare i nostri clienti in questa evoluzione, offrendo loro una nuova piattaforma progettata proprio per adottare questo nuovo standard”, conclude Michael Froment.

Per non perdere nessuna delle ultime notizie di Commanders Act, iscriviti alla nostra newsletter!  

© Commanders Act. Tutti i diritti riservati.
Powered by CREAATION.