blog / Blog

La fine dei cookie di terze parti: quale impatto sulle vostre campagne di marketing?
Agli albori del marketing digitale, tutto era misurabile. Ma nel corso del tempo, una serie di fattori ha reso l’accesso ai dati sempre più complesso. In primo luogo, con l’emergere dei blocchi degli annunci e poi con la nascita del GDPR, il tracciamento degli utenti su diversi canali sta diventando più difficile. Con l’annunciata fine […]

5 motivi per investire nel tracciamento di prima parte | Commanders Act
| Blog, Serverside
La Cookielessness – la fine dei cookie di terze parti – sta incoraggiando i brand a passare al tracciamento di prima parte. Con evidenti benefici. Preferisci i cookie di terze parti o quelli di prima parte? Non ho più molta scelta“, si potrebbe rispondere, vista la notizia che i cookie di terze parti vengono gradualmente […]

Quali sono le soluzioni per sostituire i cookie di terze parti?
Mentre si avvicina la fine dei cookie di terze parti, nessuna soluzione sembra ancora aver preso piede per sostituirli. Tra Privacy Sandbox, targeting contestuale e nuovi ID, il mercato ha l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica dei candidati. Come sarà il successore dei cookie di terze parti? È una domanda che ci si pone ormai […]

Attivare le audiences, migliorare i KPI e misurare le prestazioni delle vostre campagne
Lo scorso giugno abbiamo concluso la nostra serie di webinar dedicati alla Data Governance. Se non avete potuto partecipare a nessuna delle nostre sessioni precedenti, potete accedere a un riassunto dell’episodio 1 qui: Integrare e proteggere i dati per una migliore conoscenza dei clienti Accedi all’episodio 2 qui: Governance dei dati: gestire e controllare le […]

Governance dei dati: gestire e controllare le risorse di dati rimanendo conformi alle normative
Il 1°er giugno Grazia Corsaro, Head of International Professional Services e Gabrio Tonarelli, Business Development Manager di Commanders Act hanno tenuto un webinar sulla Data Governance, con particolare attenzione alla gestione e al monitoraggio dei dati in un contesto di compliance. Ecco i punti da ricordare. Se non avete seguito l’episodio 1, potete trovare 👉 […]

Come conciliare l’arricchimento dei dati e il consenso?
“Troppo complesso e troppo rischioso“. Questo è spesso il verdetto che viene sancito quando, in una riunione, un acquisition manager suggerisce di arricchire i dati raccolti attraverso i touchpoint digitali. In effetti, da maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR) e alla luce delle direttive del Garante della Privacy, garantire la conformità in […]

6 best practices per ottimizzare i tassi di consenso
Se i dati sono al centro delle preoccupazioni delle aziende, la protezione dei dati personali è al centro delle preoccupazioni dei clienti. Il banner del consenso può quindi essere visto come una barriera o come un’opportunità per far rispettare le proprie scelte. L’ottimizzazione dei tassi di consenso è intimamente legata alla fiducia ispirata dal vostro […]

Privacy Barometer 2023
Siamo tornati con l’edizione 2023 del Privacy Barometer, basato su quasi 700 banners di consenso esposti dai nostri clienti! Scoprite i risultati di quest’anno nell’infografica qui sotto. Cliccate qui per fare un confronto con i risultati del Privacy Barometer 2022

Come utilizzare la CDP in ogni fase della lifecycle del cliente
La User Experience si svolge in ogni fase del ciclo di vita della relazione con il cliente. Momenti chiave per i quali i dati raccolti nella CDP giocano un ruolo fondamentale. Scoprite i nostri use cases. Tutto inizia con i primi messaggi inviati. Quelli che catturano l’attenzione e portano all’acquisizione del cliente. L’inizio di […]

Migrazione Server-side: perché procedere passo dopo passo
La migrazione al tagging server-side deve avvenire gradualmente, partner per partner. L’obiettivo è gestire le tempistiche per “testare e apprendere” e di lavorare sulla qualità dei dati. Optare per il tagging server-side non significa che tutti i partner debbano essere migrati nello stesso momento. Al contrario, le best-practices sul tema indicano che oggi la […]

Tracking: perché la fine dei tool “free” non deve sorprenderci
Per le aziende e per i partner è una doccia fredda: i recenti sviluppi degli strumenti di Google (Analytics, Looker Studio, Tag Manager) significano che ciò che prima era gratuito ora è a pagamento. Una cattiva notizia? Non è detto… Una situazione che ha senso solo se si fanno tre passi indietro. Questa è […]

Integrare e proteggere i dati per una migliore conoscenza dei clienti
Il 23 marzo Grazia Corsaro, Head of Professional Services e Nicolas Naparty, Business Developer Manager di Commanders Act hanno tenuto un webinar sulla Data Governance e più in particolare sull’integrazione e la sicurezza dei dati. Ecco i punti chiave. 1. Che cos’è la data governance? “La data governance è tutto ciò che si fa per […]

Scoprite la nostra checklist per implementare la governance dei dati in modo semplice!
L’implementazione della data governance non è una cosa semplice. Oltre a definire regole e standard che consentano di rendere i dati accessibili e comprensibili, è necessario coinvolgere l’intera organizzazione e definire i ruoli. Grazie alla nostra check list, scoprite come implementare la governance dei dati in 4 fasi: Definire i casi d’uso Definire la data […]

Come implementare la Data Governance nella vostra organizzazione?
White Paper – Come implementare la Data Governance nella vostra organizzazione? Un’ampia maggioranza (62%) degli addetti al marketing dichiara di non avere piena fiducia nei propri sistemi di gestione dei dati (The High-Velocity Data Marketer, CMO Council, 2022) . Si stima che la scarsa qualità dei dati costi al 44% delle aziende più del 10% […]

Quale data strategy quando i budget media vengono ridotti?
Dall’estate del 2022 e almeno per la prima metà del 2023, i budget media, compresi quelli digitali, sono come l’economia: in calo. Come possiamo continuare a lavorare con i dati in questo contesto? Su quali pilastri dobbiamo basarci per ottenere il massimo valore dalle interazioni con il pubblico? Ecco una panoramica. Una bassa marea che […]

Quali sono le differenze tra un CDP e un CRM?
Una piattaforma di dati sui clienti (CDP) e un sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) sono entrambi strumenti utilizzati dalle aziende per gestire i dati dei clienti e migliorare le relazioni con la clientela. Pur avendo alcune somiglianze, hanno scopi e funzionalità diverse. Ecco una panoramica delle differenze tra una CDP e […]

La qualità dei dati è una questione fondamentale per le aziende
In un mondo in cui i dati sono sempre più preziosi per le aziende, garantire la qualità dei dati è essenziale per assicurare campagne efficaci e quindi massimizzare gli investimenti di marketing. Qui è dove la nostra piattaforma entra in gioco. Perché la qualità dei dati è così importante per le aziende? La qualità dei dati è fondamentale […]

Infografica sulle vendite 2023 – Le migliori pratiche per aumentare il coinvolgimento dei clienti durante le vendite
In un contesto in cui il 48% dei francesi si dichiara preoccupato per il proprio potere d’acquisto e il 75% desidera modificare il proprio comportamento d’acquisto, i saldi rappresentano un periodo critico per gli inserzionisti che devono essere creativi per distinguersi tra le migliaia di segnali inviati ai consumatori. Con una Customer Data Platform, è possibile aumentare […]