Data Governance Webinar Episodio 3 - Attivate le vostre audience, migliorate i vostri KPI e misurate le performance delle vostre campagne

Mese: Marzo 2023

Integrare e proteggere i dati per una migliore conoscenza dei clienti

Il 23 marzo Grazia Corsaro, Head of Professional Services e Nicolas Naparty, Business Developer Manager di Commanders Act hanno tenuto un webinar sulla Data Governance e più in particolare sull’integrazione e la sicurezza dei dati. Ecco i punti chiave.

1. Che cos’è la data governance?

“La data governance è tutto ciò che si fa per garantire che i dati siano sicuri, privati, accurati, disponibili e utilizzabili. Comprende le azioni che le persone devono intraprendere, i processi che devono seguire e la tecnologia che le supporta durante tutto il ciclo di vita dei dati.

La data governance implica la definizione di standard interni – le policy sui dati – che si applicano alle modalità di raccolta, archiviazione, elaborazione e smaltimento dei dati”.

Fonte : https://cloud.google.com/learn/what-is-data-governance

In sintesi, un progetto di Data Governance è un progetto strutturante per l’azienda, in quanto riguarda tutti i dipartimenti dell’azienda e mira a migliorarne le prestazioni e a ottimizzare i processi organizzativi. Pertanto, alcune nozioni saranno essenziali nell’implementazione di una strategia di Data Governance, come la garanzia della qualità dei dati e la loro messa in sicurezza.

Per saperne di più sulla Data Governance e sulle sue figure chiave, consultate il nostro white paper.

 

2. Data Governance per le prestazioni delle campagne

Qualunque sia la fonte dei vostri dati (CRM, server, mobile, web, ecc.), dovete essere in grado di normalizzarli e standardizzarli per ricavarne il massimo valore, aprendo così la strada a numerose opportunità in termini di conoscenza dei clienti: riconciliazione dei dati, arricchimento dei dati, segmentazione, attivazione….

La preparazione e la strutturazione dei dati sono fasi importanti del processo di elaborazione. Infatti, una migliore qualità dei dati consente di ottimizzare la strategia di segmentazione, di migliorare la personalizzazione e il processo decisionale, di migliorare la governance dei dati e di garantire la sicurezza dei dati. Ciò si traduce in investimenti di marketing ottimizzati e in un aumento del ROI, poiché gli utenti vengono indirizzati con i messaggi giusti, sui canali giusti.

 

3. Definire gli obiettivi del progetto di Data Governance

Innanzitutto, la definizione degli obiettivi della vostra strategia di governance dei dati è una fase essenziale del progetto. Solo dopo averli definiti si potrà progettare l’architettura delle fonti di dati a cui collegare e distribuire i diversi use cases. Ad esempio:

  • Voglio migliorare l’esperienza dell’utente sul mio sito web?
  • Voglio implementare nuovi use cases omnichannel o cross-user?
  • Voglio migliorare la conoscenza dei clienti?

La scelta dell’architettura di origine si basa su diverse tipologie di dati:

  1. Hot Data: si tratta di dati comportamentali provenienti da :
    1. Dal web (client-side /server-side)
    2. Mobile (eventi raccolti tramite un SDK)
    3. Server
  2. Worm Data :
    1. Catalogo dei prodotti: che arricchisce il comportamento di navigazione
    2. Integrazione di eventi provenienti da una fonte terza (ad es. conferma di acquisto da parte di un partner)
  3. Cold Data :
    1. CRM
    2. Data Lake o dati off-line
    3. Database dei partner

 

Un progetto di Data Governance è realizzabile solo se si è in grado di riconciliare tutte le fonti di dati o i touch-point del sistema attorno a un’unica visione del cliente, al fine di arricchire la conoscenza del cliente, sviluppare nuovi scenari, elaborare nuovi modelli di attribuzione, definire una strategia di segmentazione e, infine, fornire elementi analitici sulle prestazioni delle campagne.

 

 

4. La qualità dei dati, un aspetto fondamentale per le prestazioni delle campagne

Una volta mappate le fonti di dati, è necessario assicurarsi che i dati in entrata siano il più possibile puliti, poiché hanno un impatto diretto sulle prestazioni delle campagne aziendali. I dati di qualità consentono decisioni di attivazione più informate e analisi più accurate per il successo aziendale.

A tal fine, la piattaforma Commanders Act X ha messo in campo un metodo semplice, basato su 3 pilastri:

  • Verifica: la funzione Source Data Quality consente di monitorare in tempo reale la qualità dei dati in entrata. Indicatori simili a quelli meteorologici mostrano a colpo d’occhio lo stato degli eventi raccolti.

 

  • Monitoraggio: la funzione Event Delivery consente di monitorare tutti gli elementi inviati dalla piattaforma e, come nella prima fase, è possibile verificare che i dati trasmessi ai partner siano di buona qualità.

  • Alerting: in questa fase, un sistema di alerting da collegare a vari canali (slack, team, email) permette di informare gli utenti delle anomalie rilevate.

Cosa fare in caso di dati di scarsa qualità?

La soluzione è spesso da ricercare alla  sorgente; può essere che alcune proprietà siano scritte in modo errato o che il partner le abbia impostate in modo diverso. La funzione di Data Cleansing consente di correggere e trasformare gli eventi in tempo reale prima di inviarli alle destinazioni.

Una volta corretti, i dati possono essere trasmessi ai partner tramite i connettori disponibili in un catalogo o tramite API.

 

5. La sicurezza dei dati, un prerequisito per la conformità

La sicurezza dei dati inizia con la definizione dei ruoli e delle responsabilità all’interno dell’organizzazione. Infatti, non tutti devono avere accesso agli stessi dati o alle stesse funzioni della piattaforma. È quindi necessario poter gestire i diritti di accesso degli utenti (Manager, Utente, Amministratore) in modo da rispettare i ruoli predefiniti. L’accesso ai log è un prerequisito per verificare le azioni eseguite sulla piattaforma, eventualmente per il versioning e il rollback se necessario. Anche la doppia autenticazione è un fattore di sicurezza da tenere in considerazione quando si implementa una piattaforma di dati dei clienti.

 

Scaricate la nostra check list per l’implementazione della vostra strategia di data governance

 

Guarda il replay

White Paper Data Governance - In collaboration with the CDP Institute

Scoprite la nostra checklist per implementare la governance dei dati in modo semplice!

L’implementazione della data governance non è una cosa semplice. Oltre a definire regole e standard che consentano di rendere i dati accessibili e comprensibili, è necessario coinvolgere l’intera organizzazione e definire i ruoli.

Grazie alla nostra check list, scoprite come implementare la governance dei dati in 4 fasi:

  1. Definire i casi d’uso
  2. Definire la data strategy da implementare
  3. Definire un framework di riferimento
  4. Definire ruoli e responsabilità
Per non perdere nessuna delle ultime notizie di Commanders Act, iscriviti alla nostra newsletter!  

© Commanders Act. Tutti i diritti riservati.
Powered by CREAATION.