Un paesaggio molto contrastante. Questo è ciò che offrono le banche e le compagnie di assicurazione. Con, da un lato, siti web e app visitati principalmente per consultare i conti. E, d'altro canto, filiali troppo poco frequentate. Di conseguenza, questi giocatori si trovano di fronte a domande ricorrenti. Come incoraggiare la scoperta di altri prodotti? Come si possono utilizzare le agenzie in questo sforzo di cross-selling?
In pratica, queste sfide coinvolgonotutti i punti di contatto: sito web, app e agenzie, ma anche call center, SMS, e-mail, direct mail, senza dimenticare i social network. È orchestrando la raccolta dei dati su questa scala omnichannel che si possono orchestrare le interazioni pertinenti.
Un cliente ha visitato il sito di un tema partner? Un'e-mail contestuale viene inviata per trasformare questo interesse in un'opportunità commerciale durante un appuntamento in agenzia fissato tramite il call-center.
Un cliente ha mostrato interesse per le ultime e-mail inviate su una nuova offerta? Il call center si attiva per valutare il suo interesse e proporre un incontro con un consulente.
Un cliente si sofferma sulle pagine relative alle condizioni di cancellazione? È bene contattarli il prima possibile attraverso i loro canali preferiti (e-mail, telefonate, ecc.) per ascoltare le loro lamentele e fare una proposta costruttiva.
Commanders Act affronta questi temi da una prospettiva il più possibile trasversale. Per mettere in risonanza tutti i punti di contatto digitali con i call center e le agenzie è necessario unire CRM ed e-marketing. Senza dimenticare, naturalmente, di rispettare i requisiti normativi in materia di dati personali.
L'esperienza dimostra che tale confronto è del tutto possibile e permette di attivare le attivazioni in base al comportamento osservato. Inoltre, una volta che la gestione dei dati è stata avviata, l'implementazione delle campagne diventa molto più agile.