Data Governance Checklist - Scoprite come implementare la governance dei dati in 4 fasi con la nostra checklist
Per trovare la CDP giusta per la vostra azienda è necessario esaminare attentamente ciò che ogni sistema offre rispetto alle esigenze della vostra azienda.
Cominciamo con le funzioni principali. Ricordate che i sistemi non CDP offrono una serie di funzioni che si sovrappongono a quelle di un CDP. Un data warehouse può raccogliere i dati dai sistemi di origine, rendendo meno importanti le funzioni di raccolta dati della CDP. Un sistema di Master Data Management può conservare le identità dei clienti che la CDP può importare. Una piattaforma di integrazione può essere in grado di spostare i dati della CDP nei sistemi che ne hanno bisogno. Anche se disponete di questi tipi di sistemi, non è detto che soddisfino effettivamente le vostre esigenze. Ma è bene dare un’occhiata.
Per ora, supponiamo che abbiate bisogno di una CDP che fornisca tutte le funzionalità. Alcuni elementi da controllare sono:
Raccolta dei dati:
Creazione di profili:
» “Deterministico” (corrispondenze basate su legami noti tra due identificatori, come un numero di telefono e un indirizzo email per lo stesso account).
» “Similitudine” (corrispondenze basate su forme alternative delle stesse informazioni, come le variazioni ortografiche in un nome di un indirizzo).
» “Probabilistica” (corrispondenze basate su correlazioni tra due elementi, come un telefono e un computer usati frequentemente negli stessi tempi e luoghi).
Condivisione dei dati:
Molte CDP offrono funzioni che vanno oltre la creazione di profili. Le principali categorie sono elencate di seguito.
Ognuna di queste funzioni potrebbe essere fornita da uno specifico sistema. Le aziende che dispongono di soluzioni specifiche adeguate non vorranno di solito sostituire le funzioni in essere con quelle fornite delle CDP. Tuttavia, le aziende che non dispongono di una soluzione adeguata possono valutare se la CDP rappresenta un’opzione accettabile, riconoscendo il vantaggio di ridurre al minimo il numero di sistemi separati che l’azienda deve acquistare, integrare e formare i dipendenti.
Analytics: reportistica, analisi esplorativa e descrittiva, visualizzazione dei dati, modellazione predittiva, identificazione della next best action, raccomandazioni sui prodotti, ottimizzazione dei tempi di invio, attribuzione dei risultati di marketing.
Campagne: selezione delle audiences o dei segmenti, flussi di campagne in più fasi, interazioni in tempo reale, selezione dei contenuti a livello di segmento, A/B test.
Personalizzazione: selezione di messaggi e offerte a livello individuale, recupero di dati, esecuzione di contenuti dinamici.
Orchestrazione: selezione dei messaggi tra più campagne, selezione dei canali a livello individuale, formattazione specifica per i canali, connettori ai sistemi di distribuzione dei canali.
I sistemi di consegna e di gestione, in particolare, sono sistemi importanti a sé stanti. La maggior parte delle aziende inizierebbe a selezionare i sistemi che soddisfano le loro esigenze principali in termini di delivery e operations, per poi valutare se le funzionalita di Data Platform sono adeguate o se è necessario una CDP separata.